La gestione dei dati energetici nel servizio Idrico Integrato

Il comparto del Servizio Idrico Integrato in Italia è tra i principali consumatori di energia nel settore dei servizi pubblici. Si stima che il sistema complessivo assorba 7 TWh all’anno, pari a circa il 2,3% del consumo energetico nazionale. Questo fabbisogno energetico incide in modo significativo sui costi di esercizio: le spese per l’energia rappresentano dal 10% al 30% dei costi operativi totali, e di queste circa il 30 % è attribuibile al trattamento delle acque reflue.
Fonte: ARERA, Relazione Annuale 2024 – Stato dei servizi e obiettivi di regolazione, 2024 Utilitalia – Blue Book 2024, “Il servizio Idrico Integrato in Italia” marzo 2024.
I gestori Idrici dispongono di una quantità di dati energetici senza precedenti. La formattazione, l’aggregazione e la visualizzazione dei dati così come la generazione di report sono elementi chiave per una gestione efficace.
L’ elaborazione dei dati NON deve richiedere più tempo della loro analisi, di fondamentale importanza è l’utilizzo di piattaforme di visualizzazione ed analisi, anche a attraverso indicatori.
Soluzioni per la gestione dei dati energetici
In questo contesto, diventa fondamentale migliorare l’efficienza energetica attraverso l’adozione di tecnologie intelligenti, ma anche dotarsi di sistemi avanzati di Energy Data Management.
Questi Software permettono il monitoraggio continuo dei consumi e dei costi, integrando dati provenienti da impianti, sensori e sistemi SCADA, offrendo una visione chiara e centralizzata delle performance energetiche. Una gestione strutturata dei dati energetici è oggi una leva indispensabile per aumentare la competitività, garantire la sostenibilità e soddisfare gli obiettivi normativi e ambientali del settore Idrico.
L’adozione di strumenti avanzati per la gestione dei dati energetici consente ai Gestori del Servizio Idrico integrato di affrontare in modo efficace numerose criticità connesse ai consumi energetici. In primo luogo, permette di identificare tempestivamente inefficienze negli impianti, favorendo interventi mirati per la riduzione degli sprechi e il contenimento dei costi. Inoltre, grazie all’integrazione con sistemi SCADA, diventa possibile ottimizzare l’uso dell’energia in funzione della domanda e delle condizioni operative, migliorando la programmazione e manutenzione degli impianti.
Un altro vantaggio è la capacità predittiva che questi software offrono: l’analisi dei trend energetici consente di anticipare anomalie o picchi di consumo, favorendo una gestione proattiva anziché reattiva. La reportistica automatica, infine, riduce il carico operativo del personale, permettendo di dedicare più risorse all’interpretazione strategica dei dati e al miglioramento continuo delle performance.
In conclusione, l’implementazione di sistemi Energy Data Management rappresenta una scelta strategica e imprescindibile soprattutto nei settori energivori.
Ambercom sviluppa da oltre 10 anni soluzioni personalizzate per la gestione dei dati energetici e delle criticità che interessano l’uso dell’energia nel settore Idrico.
Diversi Gestori del Servizio Idrico Integrato del territorio italiano utilizzano attualmente il nostro applicativo Energy Data Management Emerald, nato da un progetto richiesto proprio da un gestore Idrico nel 2013.
Ad oggi abbiamo fatto molta strada in questo settore, dimostrando che l’innovazione e specializzazione possono fare la differenza nella gestione dei dati energetici.
Scopri come possiamo aiutare ad ottimizzare la gestione dei dati energetici nella filiera Idrica.
Inquadra il QR Code per scaricare la brochure completa dedicata ai Gestori del Servizio Idrico Integrato
oppure Compila il form di contatto qui sotto 👇🏻